Prossimi Eventi
Data
Post
Tipologia
Tutti
Health & Wellness
Internazionali
locali
Nazionali
Online
Città
Tutti
Baveno
Bergamo
Brescia
Cervia
Chiavari
Macerata
Madrid
Mestre
Milano
Padova
Parigi
Pordenone
Predappio
Rimini
Roma
Sestri Levante
Trieste
Udine
Venezia Mestre
Villa Salta
Villa Salta Forlì
Tipo di evento
Tutti
attività ICLeS
CineForum
Conferenze
Convegni
Corsi
evento online
Giornate di studio
Gruppo di lettura
Gruppo di Studio
Gruppo di supervisione
Dibattiti
Lezione Icles
Presentazione libro
Seminari
Seminari ICLeS Macerata
Seminari ICLeS Venezia
ECM
Tutti
Crediti Formativi
Organizzatore
Tutti
Centro Agalma - Studio di Psicologia
Comune di Cervia
EPFCL
EPFCL-France
FLaI
FLaI a Chiavari
FLaI a Macerata
FLaI a Padova
FLaI Chiavari
FLaI e ICLeS Venezia
FLaI Forum Lacaniano in Italia
FLaI Lombardia
FLaI Macerata
Flai Mestre
FLaI Milano
FLaI Rimini
FLaI Roma
ICLeS e FLaI
ICLeS e FLaI Macerata
ICLeS Macerata
ICLeS Venezia e Macerata con FLaI
ICLeS Venezia Mestre
IF-EPFCL
LaBo, IF-EPFCL
Pordenoneleggr
PuntoInc Centro di consultazione psicoanalitica oanalitica
R.I.P. FLaI
Past and Future Events
Tutti
Eventi Passati del mese
Prossimi Eventi del mese
marzo 2025
Dettagli Evento
Seminario di lavoro sul testo di Colette Soler “Lacan lettore di Joyce” recentemente tradotto in italiano. Il seminario si svolge in modalità
Dettagli Evento
Seminario di lavoro sul testo di Colette Soler “Lacan lettore di Joyce” recentemente tradotto in italiano. Il seminario si svolge in modalità online e vede la partecipazione di colleghi membri dei tre Forum italiani.
Il testo è molto bello, segue la lettura che Lacan fa di Joyce e offre numerosi spunti di riflessione sul soggetto, sul narcisismo, sul legame sociale e sulla psicosi. È anche un testo complesso e per questo lo proponiamo per un lavoro collettivo. Lacan ha trovato in Joyce, commenta Colette Soler nella quarta di copertina “l’esempio spontaneo, non analitico, che ha portato indirettamente acqua al mulino della sua tesi: una psicoanalisi…reinventata, che fa a meno del Padre”
III Incontro 31 marzo: “Sviluppi successivi” “LOM” – Intervengono M. Pacelli e A. Proietti, discute P. Gilli
Coordinano M. Bottone e M. Severini
Gli incontri si terranno dalle ore 21.00 alle ore 22:30, su Zoom
Su piattaforma ZOOM al link
https://us02web.zoom.us/j/9472902728
Ora
(Lunedì) 21:00 - 22:30
aprile 2025
Dettagli Evento
SEMINARIO DI STUDI 03/04/2025 h.18:30-20:30 “Formazione” tra educazione
Dettagli Evento
SEMINARIO DI STUDI
03/04/2025 h.18:30-20:30
“Formazione” tra educazione e psicoanalisi
Annalisa Bucciol (PN), Carmine Marrazzo (MI), Loris Benvenuti IUSVE (VE). Coordina: Manuela Landini
Modalità di svolgimento
Le prime 4 giornate si svolgeranno di giovedì dalle 18.30 alle 20.30 in presenza a Mestre in Via Cappuccina 38 e online mediante collegamento Zoom.
La giornata conclusiva si svolgerà in presenza sabato 17 maggio, presso una sala dello IUSVE in via dei Salesiani 15, Mestre dalle 9:00 alle 17:30.
Modalità di iscrizione e pagamento
Quota di iscrizione di 50€ una tantum da versare attraverso bonifico.
Per informazioni e iscrizioni: manuela.landini@gmail.com
Relatori
Emanuele Balduzzi, pedagogista, docente di pedagogia generale c/o IUSVE, Mestre / Loris Benvenuti, Docente presso l’Area PED dello IUSVE
Moreno Blascovich, psicoanalista, supervisore, responsabile clinico CER Antenna 112 e Antennina, docente di Psicologia dello sviluppo c/o IUSVE, Mestre
Mario Bottone, psicoanalista, dirigente psicologo presso l’AOU Federico II Napoli
Annalisa Bucciol, psicoanalista, psicoterapeuta, docente di Metodologia e tecniche di intervento socio-educativo c/o IUSVE, Pordenone
Kety Ceolin, psicoanalista, responsabile ICLeS Mestre
Mario Colucci, psichiatra, Direttore Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura di Udine
Laura Elia, docente IUSVE in Letteratura e Lettura Animata per l’infanzia, formatrice in teatro sociale e libroterapia umanistica, Mestre
Patrizia Gilli, Psicoanalista, Psicoterapeuta, Responsabile ICLeS Mestre
Paolo Gomarasca, Filosofo, professore ordinario di filosofia morale, facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Università Cattolica di Milano
Paola Grifo, Psicoterapeuta, Psicoanalista, ex Dirigente Psicologo-Riabilitazione Psichiatrica-DSMD-ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Manuela Landini, Psicoterapeuta, Psicoanalista, Comunità casa Nalin, Coop Insieme si può, Treviso
Carmine Marrazzo, Psicologo, Psicoanalista, Psicoterapeuta, Ph.D in Formazione Specialista S.C. Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza IRCS San Gerardo di Monza
Enrico Miatto, Docente IUSVE, Responsabile dell’Area di Pedagogia
Elena Nobile, Responsabile Area Educativa Centro Train de Vie, docente IUSVE, Padova
Carlo Presotto, Direttore Artistico di Produzione teatrale La Piccionaia, docente IUSVE dei Laboratori di metodologie pedagogiche per l’animazione, Mestre
Beatrice Saltarelli, Docente IUSVE, Area di Pedagogia
Francesco Stoppa, Psicoanalista, Psicoterapeuta, Formatore, Supervisore, Pordenone
Sara Vecchiato, psicoterapeuta, Coordinatrice CER Antennina, Marghera
Ora
(Giovedì) 18:30 - 20:30
Luogo
ICLeS Venezia Mestre
Via Cappuccina 38, Venezia Mestre
Dettagli Evento
Il gruppo di lettura e discussione a più voci del testo di C. Soler. Aperto a tutti coloro che
Dettagli Evento
Per iscrizioni e informazioni:
silvanaperich54@gmail.com
Ora
(Martedì) 21:00 - 22:30
Dettagli Evento
Gruppo di lavoro REP- Rete Infanzia, Adolescenza e Psicanalisi propone Incontri di discussione sulla clinica psicoanalitica con bambini e adolescenti. Si farà riferimento particolare ai disagi della contemporaneità: dipendenze (sostanze, social, cibo…),
Dettagli Evento
Gruppo di lavoro REP- Rete Infanzia, Adolescenza e Psicanalisi propone
Incontri di discussione sulla clinica psicoanalitica con bambini e adolescenti.
Si farà riferimento particolare ai disagi della contemporaneità: dipendenze (sostanze, social, cibo…), sessualità, relazioni in famiglia, rapporti tra scuola e istituzioni.
Le tematiche trattate saranno affrontate attraverso presentazioni di casi clinici da parte dei partecipanti e approfondimenti di testi psicoanalitici.
La partecipazione è aperta a professionisti, studenti e persone interessate.
Gli incontri sono online e gratuiti, previa iscrizione
Possibilità di partecipare al gruppo del quarto martedì del mese (18.15-19.30) e/o del secondo mercoledi del mese (9.00-10.15)
Per informazioni ed iscrizioni : rep@forumlacan.it
Ora
(Mercoledì) 9:00 - 10:15
Dettagli Evento
SEMINARIO DI STUDI 17/04/2025 h.18:30-20:30 Atto educativo, atto
Dettagli Evento
SEMINARIO DI STUDI
17/04/2025 h.18:30-20:30
Atto educativo, atto terapeutico, atto analitico
Patrizia Gilli (Mestre), Mario Bottone (NA), Elena Nobile (PD), Coordina: Moreno Blascovich
Modalità di svolgimento
Le prime 4 giornate si svolgeranno di giovedì dalle 18.30 alle 20.30 in presenza a Mestre in Via Cappuccina 38 e online mediante collegamento Zoom. La giornata conclusiva si svolgerà in presenza sabato 17 maggio, presso una sala dello IUSVE in via dei Salesiani 15, Mestre dalle 9:00 alle 17:30.
Modalità di iscrizione e pagamento
Quota di iscrizione di 50€ una tantum da versare attraverso bonifico.
Per informazioni e iscrizioni: manuela.landini@gmail.com
Relatori
Emanuele Balduzzi, pedagogista, docente di pedagogia generale c/o IUSVE, Mestre / Loris Benvenuti, Docente presso l’Area PED dello IUSVE
Moreno Blascovich, psicoanalista, supervisore, responsabile clinico CER Antenna 112 e Antennina, docente di Psicologia dello sviluppo c/o IUSVE, Mestre
Mario Bottone, psicoanalista, dirigente psicologo presso l’AOU Federico II Napoli
Annalisa Bucciol, psicoanalista, psicoterapeuta, docente di Metodologia e tecniche di intervento socio-educativo c/o IUSVE, Pordenone
Kety Ceolin, psicoanalista, responsabile ICLeS Mestre
Mario Colucci, psichiatra, Direttore Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura di Udine
Laura Elia, docente IUSVE in Letteratura e Lettura Animata per l’infanzia, formatrice in teatro sociale e libroterapia umanistica, Mestre
Patrizia Gilli, Psicoanalista, Psicoterapeuta, Responsabile ICLeS Mestre
Paolo Gomarasca, Filosofo, professore ordinario di filosofia morale, facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Unirersità Cattolica di Milano
Paola Grifo, Psicoterapeuta, Psicoanalista, ex Dirigente Psicologo-Riabilitazione Psichiatrica-DSMD-ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Manuela Landini, Psicoterapeuta, Psicoanalista, Comunità casa Nalin, Coop Insieme si può, Treviso
Carmine Marrazzo, Psicologo, Psicoanalista, Psicoterapeuta, Ph.D in Formazione Specialista S.C. Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza IRCS San Gerardo di Monza
Enrico Miatto, Docente IUSVE, Responsabile dell’Area di Pedagogia
Elena Nobile, Responsabile Area Educativa Centro Train de Vie, docente IUSVE, Padova
Carlo Presotto, Direttore Artistico di Produzione teatrale La Piccionaia, docente IUSVE dei Laboratori di metodologie pedagogiche per l’animazione, Mestre
Beatrice Saltarelli, Docente IUSVE, Area di Pedagogia
Francesco Stoppa, Psicoanalista, Psicoterapeuta, Formatore, Supervisore, Pordenone
Sara Vecchiato, psicoterapeuta, Coordinatrice CER Antennina, Marghera
Ora
(Giovedì) 18:30 - 20:30
Luogo
ICLeS Venezia Mestre
Via Cappuccina 38, Venezia Mestre
Dettagli Evento
Gruppo di lavoro REP- Rete Infanzia, Adolescenza e Psicanalisi propone Incontri di discussione sulla clinica psicoanalitica con bambini e adolescenti. Si farà riferimento particolare ai disagi della contemporaneità: dipendenze (sostanze, social, cibo…),
Dettagli Evento
Gruppo di lavoro REP- Rete Infanzia, Adolescenza e Psicanalisi propone
Incontri di discussione sulla clinica psicoanalitica con bambini e adolescenti.
Si farà riferimento particolare ai disagi della contemporaneità: dipendenze (sostanze, social, cibo…), sessualità, relazioni in famiglia, rapporti tra scuola e istituzioni.
Le tematiche trattate saranno affrontate attraverso presentazioni di casi clinici da parte dei partecipanti e approfondimenti di testi psicoanalitici.
La partecipazione è aperta a professionisti, studenti e persone interessate.
Gli incontri sono online e gratuiti, previa iscrizione
Possibilità di partecipare al gruppo un martedì al mese (18.15-19.30) e/o un mercoledi del mese (9.00-10.15)
Per informazioni ed iscrizioni : rep@forumlacan.it
Ora
(Martedì) 18:30 - 19:45
Dettagli Evento
Seminario di lavoro sul testo di Colette Soler “Lacan lettore di Joyce” recentemente tradotto in italiano. Il seminario si svolge in modalità
Dettagli Evento
Seminario di lavoro sul testo di Colette Soler “Lacan lettore di Joyce” recentemente tradotto in italiano. Il seminario si svolge in modalità online e vede la partecipazione di colleghi membri dei tre Forum italiani.
Il testo è molto bello, segue la lettura che Lacan fa di Joyce e offre numerosi spunti di riflessione sul soggetto, sul narcisismo, sul legame sociale e sulla psicosi. È anche un testo complesso e per questo lo proponiamo per un lavoro collettivo. Lacan ha trovato in Joyce, commenta Colette Soler nella quarta di copertina “l’esempio spontaneo, non analitico, che ha portato indirettamente acqua al mulino della sua tesi: una psicoanalisi…reinventata, che fa a meno del Padre”
IV Incontro 28 aprile: “Il legame di sgabello” – Intervengono M. Coppola e C. Marrazzo, discute A. Carbone
Coordinano M. Bottone e M. Severini
Gli incontri si terranno dalle ore 21.00 alle ore 22:30, su Zoom
Su piattaforma ZOOM al link
https://us02web.zoom.us/j/9472902728
Ora
(Lunedì) 21:00 - 22:30
maggio 2025
Dettagli Evento
Il gruppo di lettura e discussione a più voci del testo di C. Soler. Aperto a tutti coloro che
Dettagli Evento
Per iscrizioni e informazioni:
silvanaperich54@gmail.com
Ora
(Martedì) 21:00 - 22:30
Dettagli Evento
Gruppo di lavoro REP- Rete Infanzia, Adolescenza e Psicanalisi propone Incontri di discussione sulla clinica psicoanalitica con bambini e adolescenti. Si farà riferimento particolare ai disagi della contemporaneità: dipendenze (sostanze, social, cibo…),
Dettagli Evento
Gruppo di lavoro REP- Rete Infanzia, Adolescenza e Psicanalisi propone
Incontri di discussione sulla clinica psicoanalitica con bambini e adolescenti.
Si farà riferimento particolare ai disagi della contemporaneità: dipendenze (sostanze, social, cibo…), sessualità, relazioni in famiglia, rapporti tra scuola e istituzioni.
Le tematiche trattate saranno affrontate attraverso presentazioni di casi clinici da parte dei partecipanti e approfondimenti di testi psicoanalitici.
La partecipazione è aperta a professionisti, studenti e persone interessate.
Gli incontri sono online e gratuiti, previa iscrizione
Possibilità di partecipare al gruppo del quarto martedì del mese (18.15-19.30) e/o del secondo mercoledi del mese (9.00-10.15)
Per informazioni ed iscrizioni : rep@forumlacan.it
Ora
(Mercoledì) 9:00 - 10:15
Dettagli Evento
SEMINARIO DI STUDI 08/05/2025 h.18:30-20:30 Per una politica-poetica
Dettagli Evento
SEMINARIO DI STUDI
08/05/2025 h.18:30-20:30
Per una politica-poetica del lavoro in istituzione
Francesco Stoppa (PN), Paolo Gomarasca (MI), Emanuele Balduzzi (VE). Coordina: Moreno Blascovich
Modalità di svolgimento
Le prime 4 giornate si svolgeranno di giovedì dalle 18.30 alle 20.30 in presenza a Mestre in Via Cappuccina 38 e online mediante collegamento Zoom.
La giornata conclusiva si svolgerà in presenza sabato 17 maggio, presso una sala dello IUSVE in via dei Salesiani 15, Mestre dalle 9:00 alle 17:30.
Modalità di iscrizione e pagamento
Quota di iscrizione di 50€ una tantum da versare attraverso bonifico.
Per informazioni e iscrizioni: manuela.landini@gmail.com
Relatori
Emanuele Balduzzi, pedagogista, docente di pedagogia generale c/o IUSVE, Mestre / Loris Benvenuti, Docente presso l’Area PED dello IUSVE
Moreno Blascovich, psicoanalista, supervisore, responsabile clinico CER Antenna 112 e Antennina, docente di Psicologia dello sviluppo c/o IUSVE, Mestre
Mario Bottone, psicoanalista, dirigente psicologo presso l’AOU Federico II Napoli
Annalisa Bucciol, psicoanalista, psicoterapeuta, docente di Metodologia e tecniche di intervento socio-educativo c/o IUSVE, Pordenone
Kety Ceolin, psicoanalista, responsabile ICLeS Mestre
Mario Colucci, psichiatra, Direttore Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura di Udine
Laura Elia, docente IUSVE in Letteratura e Lettura Animata per l’infanzia, formatrice in teatro sociale e libroterapia umanistica, Mestre
Patrizia Gilli, Psicoanalista, Psicoterapeuta, Responsabile ICLeS Mestre
Paolo Gomarasca, Filosofo, professore ordinario di filosofia morale, facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Università Cattolica di Milano
Paola Grifo, Psicoterapeuta, Psicoanalista, ex Dirigente Psicologo-Riabilitazione Psichiatrica-DSMD-ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Manuela Landini, Psicoterapeuta, Psicoanalista, Comunità casa Nalin, Coop Insieme si può, Treviso
Carmine Marrazzo, Psicologo, Psicoanalista, Psicoterapeuta, Ph.D in Formazione Specialista S.C. Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza IRCS San Gerardo di Monza
Enrico Miatto, Docente IUSVE, Responsabile dell’Area di Pedagogia
Elena Nobile, Responsabile Area Educativa Centro Train de Vie, docente IUSVE, Padova
Carlo Presotto, Direttore Artistico di Produzione teatrale La Piccionaia, docente IUSVE dei Laboratori di metodologie pedagogiche per l’animazione, Mestre
Beatrice Saltarelli, Docente IUSVE, Area di Pedagogia
Francesco Stoppa, Psicoanalista, Psicoterapeuta, Formatore, Supervisore, Pordenone
Sara Vecchiato, psicoterapeuta, Coordinatrice CER Antennina, Marghera
Ora
(Giovedì) 18:30 - 20:30
Luogo
ICLeS Venezia Mestre
Via Cappuccina 38, Venezia Mestre
Dettagli Evento
SEMINARIO DI STUDI Giornata conclusiva 17/05/2025 h. 9.00 –
Dettagli Evento
SEMINARIO DI STUDI
Giornata conclusiva
17/05/2025 h. 9.00 – 17.30
Mattina
Formazione, creazione, creatività
09:00 Saluti di Enrico Miatto
09:15 Storie antiche e storie nuove: ascoltare e lavorare con
le storie per dar voce alla propria.
Laura Elia
Psicodramma analitico, atto, supervisione.
Morevo Blascovich
Coordina: Manuela Landini. Discute: Beatrice Saltarelli
10:15 Dibattito
10:45 Pausa caffè
11:00 L’atto teatrale tra Reale, Simbolico e Immaginario.
Paola Grifo
Dimensione della partecipazione a teatro.
Carlo Presotto
coordina Annalisa Bucciol. Discute: Kety Ceolin.
12:00 Dibattito
12:30 Pausa pranzo
POMERIGGIO
Narrare e recitare
14:00 Saluti di Giocondo Leonardi, Segretario Direttore Generale Opere Riunite Buon Pastore e di Matteo Vercesi, Responsabile servizi ai minori ed infanzia, CSSA
14:30 Narrare necesse est. Una breve, ma vitale, esperienza di narrazione tra albi illustrati e teatro.
Conduce Laura Elia
15:45 Cambio scena
16:00 Montanari in tacco 12. (Transalpini)
Animazione teatrale con le ragazze e i ragazzi delle due CER Antenna 112 e Antennina.
A cura di Lorenzo, Nicolò, Ciulia, Natalia, Nicolò.
Modalità di svolgimento
Le prime 4 giornate si svolgeranno di giovedì dalle 18.30 alle 20.30 in presenza a Mestre in Via Cappuccina 38 e online mediante collegamento Zoom.
La giornata conclusiva si svolgerà in presenza sabato 17 maggio, presso una sala dello IUSVE in via dei Salesiani 15, Mestre dalle 9:00 alle 17:30.
Modalità di iscrizione e pagamento
Quota di iscrizione di 50€ una tantum da versare attraverso bonifico.
Per informazioni e iscrizioni: manuela.landini@gmail.com
Relatori
Emanuele Balduzzi, pedagogista, docente di pedagogia generale c/o IUSVE, Mestre / Loris Benvenuti, Docente presso l’Area PED dello IUSVE
Moreno Blascovich, psicoanalista, supervisore, responsabile clinico CER Antenna 112 e Antennina, docente di Psicologia dello sviluppo c/o IUSVE, Mestre
Mario Bottone, psicoanalista, dirigente psicologo presso l’AOU Federico II Napoli
Annalisa Bucciol, psicoanalista, psicoterapeuta, docente di Metodologia e tecniche di intervento socio-educativo c/o IUSVE, Pordenone
Kety Ceolin, psicoanalista, responsabile ICLeS Mestre
Mario Colucci, psichiatra, Direttore Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura di Udine
Laura Elia, docente IUSVE in Letteratura e Lettura Animata per l’infanzia, formatrice in teatro sociale e libroterapia umanistica, Mestre
Patrizia Gilli, Psicoanalista, Psicoterapeuta, Responsabile ICLeS Mestre
Paolo Gomarasca, Filosofo, professore ordinario di filosofia morale, facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Università Cattolica di Milano
Paola Grifo, Psicoterapeuta, Psicoanalista, ex Dirigente Psicologo-Riabilitazione Psichiatrica-DSMD-ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Manuela Landini, Psicoterapeuta, Psicoanalista, Comunità casa Nalin, Coop Insieme si può, Treviso
Carmine Marrazzo, Psicologo, Psicoanalista, Psicoterapeuta, Ph.D in Formazione Specialista S.C. Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza IRCS San Gerardo di Monza
Enrico Miatto, Docente IUSVE, Responsabile dell’Area di Pedagogia
Elena Nobile, Responsabile Area Educativa Centro Train de Vie, docente IUSVE, Padova
Carlo Presotto, Direttore Artistico di Produzione teatrale La Piccionaia, docente IUSVE dei Laboratori di metodologie pedagogiche per l’animazione, Mestre
Beatrice Saltarelli, Docente IUSVE, Area di Pedagogia
Francesco Stoppa, Psicoanalista, Psicoterapeuta, Formatore, Supervisore, Pordenone
Sara Vecchiato, psicoterapeuta, Coordinatrice CER Antennina, Marghera
Ora
(Sabato) 9:00 - 17:30
Luogo
ICLeS Venezia Mestre
Via Cappuccina 38, Venezia Mestre
Dettagli Evento
Seminario di lavoro sul testo di Colette Soler “Lacan lettore di Joyce” recentemente tradotto in italiano. Il seminario si svolge in modalità
Dettagli Evento
Seminario di lavoro sul testo di Colette Soler “Lacan lettore di Joyce” recentemente tradotto in italiano. Il seminario si svolge in modalità online e vede la partecipazione di colleghi membri dei tre Forum italiani.
Il testo è molto bello, segue la lettura che Lacan fa di Joyce e offre numerosi spunti di riflessione sul soggetto, sul narcisismo, sul legame sociale e sulla psicosi. È anche un testo complesso e per questo lo proponiamo per un lavoro collettivo. Lacan ha trovato in Joyce, commenta Colette Soler nella quarta di copertina “l’esempio spontaneo, non analitico, che ha portato indirettamente acqua al mulino della sua tesi: una psicoanalisi…reinventata, che fa a meno del Padre”
V Incontro 26 maggio: “Joyce ancora”, “La letteratura” e “In guisa di conclusione” – Intervengono M. Blascovich e M. D. Padula, discute F. Tarallo
Coordinano M. Bottone e M. Severini
Gli incontri si terranno dalle ore 21.00 alle ore 22:30, su Zoom
Su piattaforma ZOOM al link
https://us02web.zoom.us/j/9472902728
Ora
(Lunedì) 21:00 - 22:30
Dettagli Evento
Gruppo di lavoro REP- Rete Infanzia, Adolescenza e Psicanalisi propone Incontri di discussione sulla clinica psicoanalitica con bambini e adolescenti. Si farà riferimento particolare ai disagi della contemporaneità: dipendenze (sostanze, social, cibo…),
Dettagli Evento
Gruppo di lavoro REP- Rete Infanzia, Adolescenza e Psicanalisi propone
Incontri di discussione sulla clinica psicoanalitica con bambini e adolescenti.
Si farà riferimento particolare ai disagi della contemporaneità: dipendenze (sostanze, social, cibo…), sessualità, relazioni in famiglia, rapporti tra scuola e istituzioni.
Le tematiche trattate saranno affrontate attraverso presentazioni di casi clinici da parte dei partecipanti e approfondimenti di testi psicoanalitici.
La partecipazione è aperta a professionisti, studenti e persone interessate.
Gli incontri sono online e gratuiti, previa iscrizione
Possibilità di partecipare al gruppo un martedì al mese (18.15-19.30) e/o un mercoledi del mese (9.00-10.15)
Per informazioni ed iscrizioni : rep@forumlacan.it
Ora
(Martedì) 18:30 - 19:45
giugno 2025
Dettagli Evento
Il gruppo di lettura e discussione a più voci del testo di C. Soler. Aperto a tutti coloro che
Dettagli Evento
Per iscrizioni e informazioni:
silvanaperich54@gmail.com
Ora
(Martedì) 21:00 - 22:30
Il Cartel è il nome che Lacan dà ai piccoli gruppi di lavoro che rappresentano lo strumento per l’attuazione del lavoro della sua Scuola.
La Rete REP è aperta a tutti coloro che lavorano con bambini e adolescenti seguendo l’orientamento che Freud e Lacan hanno dato alla psicoanalisi.
RIP è una rete internazionale a cui si possono iscrivere tutti coloro che sono interessati alla pratica istituzionale orientata dalla psicoanalisi.
Dal Blog
Il trauma nella psicoanalisi
Il trauma nella psicoanalisi Giornata di
Oppenheimer-Prometeo e il furto del fuoco
Oppenheimer-Prometeo e il furto del fuoco
Il rilancio possibile
A distanza di qualche settimana dal