Cartel
Il Cartel è stato proposto da Lacan come l’organo di base del lavoro di Scuola sulla psicoanalisi. Si tratta di un piccolo gruppo di quattro persone (eventualmente 3 o 5), Più Uno, incaricato di sostenere il lavoro dell’insieme e di vigilare sulla sua riuscita.
L’obiettivo è duplice: all’inizio favorire per ciascuno, a suo modo, lo sforzo di pensare attivamente la psicoanalisi, la sua teoria e la sua pratica, affinché non resti nella posizione di consumatore di testi e insegnamenti vari. Questi ultimi sono di certo parte integrante della formazione, ma non sufficiente. In seguito permettere ai pensieri individuali, aperti ad ogni erranza nell’isolamento, di confrontarsi con il lavoro comune, con gli altri, in un numero abbastanza piccolo affinché ciascuno vi sia a suo nome, e affinché sia possibile un effettivo “transfert di lavoro”.
Cartel FLaI
In corso:
– Riflessioni sulla direzione della cura, commento al libro di Goliarda Sapienza “Il filo di mezzogiorno”. Composto da: Renato Gerbaudo, Massimiliano Paparella, Antonella Loriga, Loredana Bove, Silvana Perich, più uno: Graziano Senzolo
Storico Cartel:
– Quale clinica a partire dai nodi, composto da: Francesco Stoppa, Piero Feliciotti, Patrizia Gilli, Marco Pacelli, più uno: Marina Severini – inizio gennaio 2021
– Il Desiderio e la sua interpretazione, più uno: Lara Lo Presti, Mestre
– Allocuzione sulle psicosi infantili, composto da: Giulio Artizzu, Daniela Bertiato, Annalisa Bucciol, più uno: Paola Grifo – inizio ottobre 2020
– Sulle tracce delle psicosi, composto da: Elisa Cestari, Giulia Bicego, Erica Spiller, Mariolina Stelluto, Marta Palmosi, più uno: Elena Marotti – inizio marzo 2020
– Due note sul bambino, composto da: Loredana Bove, Ambra Proietti, Michela Sivieri, Flavia Tagliafierro, Alessandra Degli Esposti, più uno: Antonella Loriga – inizio settembre 2020
– I complessi familiari, composto da: Rosa Maria Cusmai, Maria Silvia Ferrari, Gaia Isnardi, Irma Fratini, più uno: Moreno Blascovich – inizio ottobre 2020
– La struttura dei miti nell’osservazione della fobia del piccolo Hans, composto da: Maria Cecilia Rellini, Kety Ceolin, Teresa Poli, Maria Eugenia Cossutta, più uno: Marzia Sgambelluri – inizio ottobre 2020
– Isteria e Femminile, composto da: Francesca Baggio, Carmela Emilia Cancellaro, Irma Fratini, Manuela Landini, Elena Marotti, più uno: Cristina Zani – inizio gennaio 2021
– Lacan e la clinica borromea, composto da: Kety Ceolin, Manuela Landini, Paola Grifo, più uno: Flavia Tagliafierro – inizio febbraio 2021
– Lettura e commento della Nota Italiana, più uno: Marina Severini, Macerata, Milano, Padova, Napoli, Rimini (cartel via Skype)
– La clinica a partire dal nodo borromeo; un’introduzione, più uno: Annalisa Bucciol, Pordenone
– Pezzi di reale: trauma, trasmissione e significazione, più uno: Ornella Luis, Trieste
– Sovversione del soggetto e dialettica del desiderio, più uno: Renato Gerbaudo, Roma
– Formazione, Trasmissione, Scrittura, più uno: Flavia Tagliafierro, Milano, Bergamo, Brescia