LA CLINICA DEL DESIDERIO
LA CLINICA DEL DESIDERIO 1 Patrizia Gilli Parto da questo titolo, strano in un certo senso, per l’accostamento che opera tra questi due significanti: clinica e desiderio. è più usuale in effetti parlare di clinica
Membro di Forum e Membro di Scuola, quali differenze?
IF – EPFCL INTERNAZIONALE DEI FORUMS SCUOLA DI PSICOANALISI DEI FORUMS DEL CAMPO LACANIANO Membro di Forum e Membro di Scuola quali differenze? La differenza tra membro di un Forum e membro di Scuola è
MALINCOMICO – Teresa Poli
Melzo (MI) 22/10/2020 “La mia è una grave malattia, in qualsiasi momento e ambiente, può venirmi in testa una battuta, non riesco a trattenerla, ad una Signora con tre cani: “Signora, ma che bella
L’irruzione del reale e il setting reinventato – Un tempo per comprendere
Di: Patrizia Gilli Siamo nella cosiddetta fase 2 e parto dall’esperienza che stiamo facendo; cautamente usciamo da una clausura forzata e straniante, gradualmente ci riappropriamo di luoghi di vita e di lavoro dai quali, per
L’irruzione del reale e il setting reinventato. Setting smarriti – Paola Grifo
Il setting in riabilitazione psichiatrica ha una particolarità: è più che mai costituito di corpi, di spazi - sì, protetti, ma anche “elastici”- , di azioni (significanti, o “parlanti”, come diceva Racamier), di tempi scanditi dal
L’isteria, un godimento tra corpo e parola – Antonella Gallo
L’isteria, individuata già dal tempo degli antichi Egizi, dopo essere stata diluita nelle classificazioni dei diversi DSM, è stata oggetto ad una sorta di diniego dalla nosografia attuale, anche se il significante, tuttora presente nella
L’irruzione del reale e il setting reinventato. L’analisi al tempo del coronavirus: un limite o una risorsa? – Antonella Gallo
"Da questo momento si può dire che la peste ci riguardò tutti. Finora, nonostante la sorpresa e la preoccupazione suscitate da questi eventi straordinari, ognuno dei nostri concittadini aveva continuato come poteva a dedicarsi alle
Il corpo solitario – Patrizia Gilli
Sono stata coinvolta in questo tema di oggi dal titolo un po’ enigmatico e piuttosto suggestivo : “ Il corpo solitario, nella fotografia e nell’autoscatto”. Devo confessare innanzitutto – onestamente – la sensazione di essere
Intervento sul testo: “Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio” – Silvana Perich
Intervento sul testo: Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, Sigmund Freud, (1905), in Opere, Boringhieri, vol.5. Silvana Perich I.C.Le.S. Venezia Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio
Il transfert nel lavoro con i bambini – Annalisa Bucciol
Per la lezione di oggi, mi è stato chiesto di provare a dirvi qualcosa del transfert nel lavoro con bambini. La mia esperienza con i bambini non è in realtà molta; si limita infatti al
Una Scrittura da Ascoltare – Annalisa Davanzo
Una scrittura da ascoltare. Annalisa Davanzo La scrittura è una traccia in cui si legge un effetto di linguaggio. Occorre assicurarsi della scrittura e con essa. Questo effetto resta nondimeno secondo rispetto all’Altro ove il
Inibizione, Atto, Desiderio: difficoltà e risorse della cura – Patrizia Gilli
Relazione di apertura Anno Accademico ICLeS - Mestre L’argomento scelto per il lavoro del prossimo anno – che introduco e che oggi presenteremo sotto varie angolature – è Inibizione, atto, desiderio : difficoltà e risorse
Il primato della psicosi – Francesco Stoppa
A quali condizioni un corpo può dirsi umano di Francesco Stoppa, Mestre 11.01.2020 Con buona pace di altre sintomatologie oggi più gettonate – attacchi di panico, disturbi bipolari, borderline o del comportamento alimentare –
Intorno al tema L’identificazione al sintomo – Annalisa Bucciol
Rispetto al tema di questa serie di lezioni (“l'identificazione al sintomo”) non mi è stato chiesto di lavorare su un testo specifico, ma di pensare a cosa avrei potuto cercare di approfondire, interrogare, articolare. Quello
Psicoanalisi fuori legge – Annalisa Bucciol, Tavola rotonda “Psicoanalisi e Università”
Psicoanalisi fuori legge Tavola rotonda “Psicoanalisi e Università” Il mio intervento ha un carattere personale: si tratta in sostanza di cercare di raccontarvi qualcosa di come possa accadere che in un percorso universitario
Tra psicodramma e difficoltà ad apprendere: aperture di soggettività… al C’entro ank’io – Annalisa Bucciol, Convegno Infanzia e Adolescenza – Luoghi e interventi tra educare, curare e formare
Tra psicodramma e difficoltà ad apprendere: aperture di soggettività... al C'entro ank'io di Annalisa Bucciol I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) sono da qualche anno all'attenzione particolare dei Servizi di neuropsichiatria infantile
Una Pazza Malattia – Patrizia Gilli
Ho tratto questo titolo da Freud : in una conferenza che aveva come tema “Il senso dei sintomi” – negli anni tra il 1915 e il 1917 – Freud si esprime in questi termini, presentando
Commento del seminario IX di Jacques Lacan. L’identificazione – Graziano Senzolo, Istituto I.C.Le.S. Mestre
Ho accettato l’invito a tenere oggi questo seminario qui a Mestre* - in cui, come sapete, avrebbe dovuto prendere la parola Annalisa Davanzo, la quale però non ha potuto essere presente per motivi legati al
La Scuola come rifugio e come base operativa – Patrizia Gilli
La Scuola come rifugio e come base operativa di Patrizia Gilli, Roma15 maggio 2016 Nell’Atto di fondazione del febbraio 1971 (nota aggiunta) Lacan dice : “….il termine Scuola è da prendere nel senso in
Il trauma necessario – Patrizia Gilli
Il trauma necessario Giornata di apertura Icles sul tema del corso 2018 “L’esperienza del trauma e la psicoanalisi” 13/01/2018 Parto da una domanda: quando Freud è diventato psicoanalista? La risposta, in un certo senso, è
L’identificazione tra destino e scelta soggettiva – Patrizia Gilli
L’identificazione tra destino e scelta soggettiva 19/12/2015 – giornata di apertura Icles - Mestre Quest’anno proporrò un lavoro sulla costruzione del caso, quindi un lavoro centrato sulla pratica clinica, su frammenti di storie tratti dalla
Marginalità estrema, comunità possibile – Patrizia Gilli
Parlerò di un’esperienza di lavoro svolta dal 1994 al 2008 presso un’istituzione storicamente nata e conosciuta come Asilo notturno per i senza fissa dimora e divenuta, ad un certo punto, comunità di accoglienza - detta
Cinema e psicoanalisi – Annalisa Bucciol
Giornata dell'I.C.Le.S sul lavoro di Cartel Dopo la visione di queste immagini, ci pare importante poter dire qualcosa su ciò che ne ha guidato la scelta. Benché si sia trattato di una scelta personale, di