LA CLINICA DEL DESIDERIO

LA CLINICA DEL DESIDERIO 1 Patrizia Gilli Parto da questo titolo, strano in un certo senso, per l’accostamento che opera tra questi due significanti: clinica e desiderio. è più usuale in effetti parlare di clinica

MALINCOMICO – Teresa Poli

Melzo (MI) 22/10/2020   “La mia è una grave malattia,  in qualsiasi momento e ambiente,  può venirmi in testa una battuta,  non riesco a trattenerla, ad una Signora con tre cani:  “Signora, ma che bella

Il corpo solitario – Patrizia Gilli

Sono stata coinvolta in questo tema di oggi dal titolo un po’ enigmatico e piuttosto suggestivo : “ Il corpo solitario, nella fotografia e nell’autoscatto”. Devo confessare innanzitutto – onestamente – la sensazione di essere

Una Scrittura da Ascoltare – Annalisa Davanzo

Una scrittura da ascoltare. Annalisa Davanzo  La scrittura è una traccia in cui si legge un effetto di linguaggio. Occorre assicurarsi della scrittura e con essa. Questo effetto resta nondimeno secondo rispetto all’Altro ove il

Il primato della psicosi – Francesco Stoppa

A quali condizioni un corpo può dirsi umano di Francesco Stoppa, Mestre 11.01.2020   Con buona pace di altre sintomatologie oggi più gettonate – attacchi di panico, disturbi bipolari, borderline o del comportamento alimentare –

Una Pazza Malattia – Patrizia Gilli

Ho tratto questo titolo da Freud : in una conferenza che aveva come tema “Il senso dei sintomi” – negli anni tra il 1915 e il 1917 – Freud si esprime in questi termini, presentando

Il trauma necessario – Patrizia Gilli

Il trauma necessario Giornata di apertura Icles sul tema del corso 2018 “L’esperienza del trauma e la psicoanalisi” 13/01/2018 Parto da una domanda: quando Freud è diventato psicoanalista? La risposta, in un certo senso, è

Cinema e psicoanalisi – Annalisa Bucciol

Giornata dell'I.C.Le.S sul lavoro di Cartel Dopo la visione di queste immagini, ci pare importante poter dire qualcosa su ciò che ne ha guidato la scelta. Benché si sia trattato di una scelta personale, di