Scuola di Psicoanalisi dei Forum del Campo Lacaniano

La Scuola di Psicoanalisi dei Forum del Campo Lacaniano (SPFCL) è stata creata a Parigi il 16 dicembre 2001 con la denominazione francese École des psychanalyse des Forums du Champ Lacanien (EPFCL).

Il solo aspetto sovversivo che dovrete aspettarvi dunque dal mio discorso è che esso non pretende di essere esaustivo.

Essa vuole costituire una comunità di lavoro atta a sostenere e coltivare il discorso analitico e la sua trasmissione. I suoi riferimenti si trovano nei testi fondatori di Jacques Lacan:

  • 1964, Atto di fondazione
  • 1967, Proposta sullo psicoanalista della Scuola
  • 1970, Discorso alla Scuola Freudiana di Parigi
  • 1973, Nota italiana
  • 1976, Prefazione all’edizione inglese del Seminario XI
  • 1980, Lettera di dissoluzione dell’E.F.P.

La sua funzione è di dare supporto all’“esperienza originale” in cui una psicoanalisi consiste, consentire la formazione dell’analista, conferendovi una garanzia mediante il dispositivo della passe e il riconoscimento degli analisti “che hanno fatto le loro prove”, e infine sostenere “l’etica della psicoanalisi che è la prassi della sua teoria” (Jacques Lacan).

La Scuola si fa garante degli analisti che provengono dalla sua formazione conferendo i titoli di AME – Analiste Membre de l’École, Analista membro della Scuola – e di AE – Analiste de l’ École, Analista della Scuola – così come definiti da Lacan nella sua Proposta del 9 ottobre 1967 sullo psicoanalista della Scuola.